Nuovo Bonus Mamme 2025

04.11.2025


Per l'anno 2025, il legislatore ha introdotto per lavoratrici madri con due o più figli che svolgono un'attività di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, o autonomo, un'integrazione al reddito c.d. Nuovo bonus mamme 2025 che consiste nell'erogazione di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell'attività di lavoro autonomo (art. 6 c. 2 DL 95/2025 conv. in L. 118/2025).

Per accedere al Nuovo bonus mamme 2025 è necessario che la somma dei redditi da lavoro, autonomo o dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l'anno 2025 sia pari o inferiore a 40.000 euro.

Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:

  • sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare INPS del 28 ottobre 2025 n.139.

Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.

Ai fini dell'ammissibilità della domanda, la richiedente deve dichiarare il possesso congiunto dei requisiti previsti per accedere al numero di mensilità richieste del Nuovo bonus mamme 2025 e, precisamente, di rientrare in una delle seguenti condizioni:

  1. di essere madre di soli due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni;
  2. di essere madre di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.

Per ciascun figlio è necessario indicare i dati anagrafici, la data di nascita o, per i figli in affidamento preadottivo o adottati, la data di ingresso nel nucleo familiare e, se attribuito, il codice fiscale.

Fonte: Circ. INPS 28 ottobre 2025 n. 139